Discussione:
Scenografia
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano
2004-10-22 15:18:27 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti. Io faccio parte di una compagnia amatoriale e
quest'anno abbiamo la necessità di fare una nuova scenografia. Avete
qualche suggerimento da darci? La scenografia precedente è
ingombrante, pesante e complicata da montare, voi che materiali usate
e come la realizzate? Ogni suggerimento o spunto è ben accetto.
Grazie, Oidelon
K& (Kreutzenstern & Lisiausky)
2004-10-22 19:59:29 UTC
Permalink
La scenografia precedente è ingombrante, pesante e complicata da montare,
voi che materiali usate e come la realizzate? Ogni suggerimento o spunto è
ben accetto.
abito con uno scenografo: dimmi cosa intendi rappresentare (un interno?
un esterno? un non-luogo?) e posso farti avere un parere tecnico
--
ahi, disperata vita©
viola
2004-10-23 01:20:42 UTC
Permalink
Come faccio a suggerirti qualcosa se non so a cosa stai
lavorando?Boh..noi per la nostra scenografia abbiamo usato...mdf e
cantinelle..si trattava solo di quinte però..più o meno l'ingombro di
una quinta è lo stesso per tutti sia che si usi la tela che il
compensato che lo mdf..varia il peso ovviamente e magari il
costo....potrei aggiungere tutto e niente...non so...devi costruirti
dei praticabili?delle scale?piattaforme girevoli?boh...l'indirizzo è
li..scrivimi se hai bisogno..
Ciauz
Viola
Post by Stefano
Buongiorno a tutti. Io faccio parte di una compagnia amatoriale e
quest'anno abbiamo la necessità di fare una nuova scenografia. Avete
qualche suggerimento da darci? La scenografia precedente è
ingombrante, pesante e complicata da montare, voi che materiali usate
e come la realizzate? Ogni suggerimento o spunto è ben accetto.
Grazie, Oidelon
Stefano
2004-10-23 09:32:04 UTC
Permalink
Ops, scusate, volevo fare un post nuovo ma in realtà mi sono aggregato
ad un post esistente... dunque la scenografia dovrà rappresentare un
interno e dovrà avere: un ingresso (la porta di ingresso è fuori scena
quindi non ci sono problemi), un balcone, una armadio e un altro paio
di porte. Nell'ultima commedia avevamo sempre una scenografia simile e
utilizzavamo dei pannelli di legno 3x2 m. uniti con dei pali di legno
e sostenuti con trepiedi con dei mattoni per far stare tutto in piedi.
I pannelli di legno erano spessi 8/10 mm... non vi dico che lavoro
ogni volta! Cercavamo una soluzione molto più leggera. Pensavamo di
realizzarla a piccoli moduli anche perchè ogni palco in pratica è
diverso e dovevemo perdere tempo a scambiare pannelli ogni volta e
provare le varie combinazioni. Come possiamo fare? Grazie 1000 per
l'aiuto!
Post by Stefano
Buongiorno a tutti. Io faccio parte di una compagnia amatoriale e
quest'anno abbiamo la necessità di fare una nuova scenografia. Avete
qualche suggerimento da darci? La scenografia precedente è
ingombrante, pesante e complicata da montare, voi che materiali usate
e come la realizzate? Ogni suggerimento o spunto è ben accetto.
Grazie, Oidelon
viola
2004-10-23 15:48:19 UTC
Permalink
Secondo me dovresti costruirti delle quinte+piccole di 3x2...ad
esempio...3x1 sono molto comode..almeno per la mia esperienza...puoi
unirle poi con delle cerniere per manovrarle meglio...ma se ti
interessa sto passaggio studiatelo bene prima...la storia dei MATTONI
per tenere tutto in piedi..immagino sia stato veramente un incubo...se
ste quinte devono solo dividere i vari spazi sul palco senza dover
sostenere nulla..come una porta ad esempio..puoi anche evitare di
riempirle di squadre (3piedi???)..mentre se invece devi montare delle
porte da aprire e chiudere...devi assestarle meglio almeno nelle zone
in cui i cardini dovranno sostenere sia il peso della "finta" porta ma
anche la spinta degli attori che ne usufruiscono.
Questi consigli riguardano la divisione degli spazi sul palco,
passaggio successivo all'acquisto dei materiali che ti consiglio di
prendere nei grossi rivenditori di legname...sia per la vasta scelta
che per la spesa...per rivestire i telai (in cantinelle)delle quinte
potresti utilizzare un materiale chiamato MDF(come ti dicevo già nella
precedente mail) praticamente si tratta di una specie di cartone molto
molto resistente... rigido e più economico,inoltre è facilmente
rivestibile con carta da parati o tinta colorata se devi fare le
pareti di un interno..
Spero di non averti confuso le idee...se hai bisogno..chiedi ancora...
Ciao ciao
Susanna
Post by Stefano
Ops, scusate, volevo fare un post nuovo ma in realtà mi sono aggregato
ad un post esistente... dunque la scenografia dovrà rappresentare un
interno e dovrà avere: un ingresso (la porta di ingresso è fuori scena
quindi non ci sono problemi), un balcone, una armadio e un altro paio
di porte. Nell'ultima commedia avevamo sempre una scenografia simile e
utilizzavamo dei pannelli di legno 3x2 m. uniti con dei pali di legno
e sostenuti con trepiedi con dei mattoni per far stare tutto in piedi.
I pannelli di legno erano spessi 8/10 mm... non vi dico che lavoro
ogni volta! Cercavamo una soluzione molto più leggera. Pensavamo di
realizzarla a piccoli moduli anche perchè ogni palco in pratica è
diverso e dovevemo perdere tempo a scambiare pannelli ogni volta e
provare le varie combinazioni. Come possiamo fare? Grazie 1000 per
l'aiuto!
Post by Stefano
Buongiorno a tutti. Io faccio parte di una compagnia amatoriale e
quest'anno abbiamo la necessità di fare una nuova scenografia. Avete
qualche suggerimento da darci? La scenografia precedente è
ingombrante, pesante e complicata da montare, voi che materiali usate
e come la realizzate? Ogni suggerimento o spunto è ben accetto.
Grazie, Oidelon
K& (Kreutzenstern & Lisiausky)
2004-10-24 16:54:39 UTC
Permalink
la storia dei MATTONI per tenere tutto in piedi..immagino sia stato
veramente un incubo...se ste quinte devono solo dividere i vari spazi sul
palco senza dover sostenere nulla..come una porta ad esempio..puoi anche
evitare di riempirle di squadre (3piedi???)
punto oscuro anche per me: forse che il palcoscenico non e' a tavole di
legno?
--
portrait of the artist as young derelict (post-it)
viola
2004-10-24 23:19:56 UTC
Permalink
Kreu il palco rimane sempre di legno..a tavole si..ma non si riferiva
a mattoni da murare..tranquillo..ma solo da appoggiare come
contrappeso.
Ciauz..
Post by K& (Kreutzenstern & Lisiausky)
la storia dei MATTONI per tenere tutto in piedi..immagino sia stato
veramente un incubo...se ste quinte devono solo dividere i vari spazi sul
palco senza dover sostenere nulla..come una porta ad esempio..puoi anche
evitare di riempirle di squadre (3piedi???)
punto oscuro anche per me: forse che il palcoscenico non e' a tavole di
legno?
Stefano
2004-10-25 08:44:32 UTC
Permalink
Ciao, pirtroppo nelle nostre scenografie ci sono sempre tante porte,
armadi etc.etc. quindi dobbiamo ancorare bene la scenografia... il
materiale MDF dove lo trovo? Sempre dai rivenditori di legname? Dici
che si tratta di un cartone che si può dipingere, si può dipingere più
volte o dopo la prima è meglio evitare di infierire? E per fissare lo
scheletro delle quinte con i sostegni come si può fare? Attualmente
noi ci armiamo di avvitatori e viti... ogni volta ci sono buchi nuovi
e dopo un pò la scenografia è tutta bucherellata... per caso mi sai
dire anche quanto costa più o meno l'MDF? Tanto per farmi un'idea...
grazie dell'aiuto! Stefano
Post by viola
Secondo me dovresti costruirti delle quinte+piccole di 3x2...ad
esempio...3x1 sono molto comode..almeno per la mia esperienza...puoi
unirle poi con delle cerniere per manovrarle meglio...ma se ti
interessa sto passaggio studiatelo bene prima...la storia dei MATTONI
per tenere tutto in piedi..immagino sia stato veramente un incubo...se
ste quinte devono solo dividere i vari spazi sul palco senza dover
sostenere nulla..come una porta ad esempio..puoi anche evitare di
riempirle di squadre (3piedi???)..mentre se invece devi montare delle
porte da aprire e chiudere...devi assestarle meglio almeno nelle zone
in cui i cardini dovranno sostenere sia il peso della "finta" porta ma
anche la spinta degli attori che ne usufruiscono.
Questi consigli riguardano la divisione degli spazi sul palco,
passaggio successivo all'acquisto dei materiali che ti consiglio di
prendere nei grossi rivenditori di legname...sia per la vasta scelta
che per la spesa...per rivestire i telai (in cantinelle)delle quinte
potresti utilizzare un materiale chiamato MDF(come ti dicevo già nella
precedente mail) praticamente si tratta di una specie di cartone molto
molto resistente... rigido e più economico,inoltre è facilmente
rivestibile con carta da parati o tinta colorata se devi fare le
pareti di un interno..
Spero di non averti confuso le idee...se hai bisogno..chiedi ancora...
Ciao ciao
Susanna
kreutzenstern
2004-10-25 20:57:43 UTC
Permalink
Post by Stefano
Ciao, pirtroppo nelle nostre scenografie ci sono sempre tante porte,
armadi etc.etc. quindi dobbiamo ancorare bene la scenografia... il
materiale MDF dove lo trovo? Sempre dai rivenditori di legname?
l'mdf e' il materiale con cui si fanno gli interni dei mobili (piano dei
cassetti ecc.), non so il costo,
si trova con vari spessori e puoi utilizzarne lo spessore adatto come il
compensato per i telai o
come il multistrato (quindi puo' essere usato anche per creare il piano
dei praticabili)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
viola
2004-10-26 00:08:50 UTC
Permalink
Ciao Stefano!Allora, per le porte t'ho spiegato che devi ancorare
saldamente la parte dei cardini facendo in modo che nella parte dove
la porta si incastra quando è chiusa il movimento sia agevolato..sta
porta andrebbe adagiata in pratica..accompagnata..per gli armadi non
c'è poblema ( a meno che non dobbiate farli voi) perchè basta non
appoggiarli sulla quinta lasciandoli staccati qualche mm ma tanto
sarebbe cmq lo stesso perchè sono a parte.
L'Mdf lo trovi dai rivenditori di legnami..costa misà 7 euro a foglio
ma sono grossi tipo 4 m se non erro..l'importante è che tu faccia un
calcolo di quanto te ne occorre per realizzare tutto l'impianto in
modo da risparmiare sui tagli...purtroppo sul prezzo non sono certa
perchè non ne ho mai comprato solo uno...sopra ci puoi dipingere senza
problemi..ovvio che se lo prendi a secchiate d'acqua dopo un po
s'imbarca!E' rigido tanto che se gli dai un pugno non lo rompi a meno
che tu non sia hulk.
...non capisco il fatto dei fori, dell'avvitatore e delle viti...una
volta che hai inchiodato lo scheletro all'mdf..le quinte le fissi da
dietro quindi al massimo puoi fare 4-5 buchetti con i chiodi..non devi
mika usare paletti di frassino...:)e per fissare tutto dovresti
secondo le regole della scenotecnica..costruirti delle squadre...cioè
delle strutture portanti che vanno applicate dietro..senti appena
trovo 5 minuti ti faccio uno schizzo e te lo mando...facciamo prima
misà ok?..
Bye bye
Susanna
Post by Stefano
Ciao, pirtroppo nelle nostre scenografie ci sono sempre tante porte,
armadi etc.etc. quindi dobbiamo ancorare bene la scenografia... il
materiale MDF dove lo trovo? Sempre dai rivenditori di legname? Dici
che si tratta di un cartone che si può dipingere, si può dipingere più
volte o dopo la prima è meglio evitare di infierire? E per fissare lo
scheletro delle quinte con i sostegni come si può fare? Attualmente
noi ci armiamo di avvitatori e viti... ogni volta ci sono buchi nuovi
e dopo un pò la scenografia è tutta bucherellata... per caso mi sai
dire anche quanto costa più o meno l'MDF? Tanto per farmi un'idea...
grazie dell'aiuto! Stefano
Post by viola
Secondo me dovresti costruirti delle quinte+piccole di 3x2...ad
esempio...3x1 sono molto comode..almeno per la mia esperienza...puoi
unirle poi con delle cerniere per manovrarle meglio...ma se ti
interessa sto passaggio studiatelo bene prima...la storia dei MATTONI
per tenere tutto in piedi..immagino sia stato veramente un incubo...se
ste quinte devono solo dividere i vari spazi sul palco senza dover
sostenere nulla..come una porta ad esempio..puoi anche evitare di
riempirle di squadre (3piedi???)..mentre se invece devi montare delle
porte da aprire e chiudere...devi assestarle meglio almeno nelle zone
in cui i cardini dovranno sostenere sia il peso della "finta" porta ma
anche la spinta degli attori che ne usufruiscono.
Questi consigli riguardano la divisione degli spazi sul palco,
passaggio successivo all'acquisto dei materiali che ti consiglio di
prendere nei grossi rivenditori di legname...sia per la vasta scelta
che per la spesa...per rivestire i telai (in cantinelle)delle quinte
potresti utilizzare un materiale chiamato MDF(come ti dicevo già nella
precedente mail) praticamente si tratta di una specie di cartone molto
molto resistente... rigido e più economico,inoltre è facilmente
rivestibile con carta da parati o tinta colorata se devi fare le
pareti di un interno..
Spero di non averti confuso le idee...se hai bisogno..chiedi ancora...
Ciao ciao
Susanna
oidelon
2004-10-26 13:12:16 UTC
Permalink
Ciao, mi sono spiegato male... ti invio una email con in allegato una
foto della nostra precedente scenografia e ti spiego meglio. Ciao, Stefano
Post by viola
Ciao Stefano!Allora, per le porte t'ho spiegato che devi ancorare
saldamente la parte dei cardini facendo in modo che nella parte dove
la porta si incastra quando è chiusa il movimento sia agevolato..sta
porta andrebbe adagiata in pratica..accompagnata..per gli armadi non
c'è poblema ( a meno che non dobbiate farli voi) perchè basta non
appoggiarli sulla quinta lasciandoli staccati qualche mm ma tanto
sarebbe cmq lo stesso perchè sono a parte.
L'Mdf lo trovi dai rivenditori di legnami..costa misà 7 euro a foglio
ma sono grossi tipo 4 m se non erro..l'importante è che tu faccia un
calcolo di quanto te ne occorre per realizzare tutto l'impianto in
modo da risparmiare sui tagli...purtroppo sul prezzo non sono certa
perchè non ne ho mai comprato solo uno...sopra ci puoi dipingere senza
problemi..ovvio che se lo prendi a secchiate d'acqua dopo un po
s'imbarca!E' rigido tanto che se gli dai un pugno non lo rompi a meno
che tu non sia hulk.
...non capisco il fatto dei fori, dell'avvitatore e delle viti...una
volta che hai inchiodato lo scheletro all'mdf..le quinte le fissi da
dietro quindi al massimo puoi fare 4-5 buchetti con i chiodi..non devi
mika usare paletti di frassino...:)e per fissare tutto dovresti
secondo le regole della scenotecnica..costruirti delle squadre...cioè
delle strutture portanti che vanno applicate dietro..senti appena
trovo 5 minuti ti faccio uno schizzo e te lo mando...facciamo prima
misà ok?..
Bye bye
Susanna
Sandro
2004-11-01 15:43:37 UTC
Permalink
Perchè non chiamate uno del mestiere?Che ne so, un laboratorio di
scenografia? Forse hanno dei prezzi alti , ma vi assicuro che il risultato
sarà migliore e più duraturo.I laboratori hanno la possibilità di acquistare
i materiali giusti facendo degli ordinativi più grandi e quindi risparmiare
sulla quantità; andare a comprare come privati o ditte individuali presso i
rivenditori all'ingrosso è sicuramente meno conveniente senza contare che il
tempo che si impiega a costruire quando non si hanno sufficenti cognizioni è
maggiore e tutto è più dispendioso , lo spreco grande e le strutture che
vanno bene per uno spettacolo non si possono poi riutilizzare per un'altro!
Lo dico con adeguata competenza e con sviscerato amore per il mio mestiere;
qualunque cosa dobbiate fare che si tratti di scena , luci , suoni e via
così , affidatevi ad un tecnico di teatro per farvi consigliare e guidare ,
mi rendo conto che quando i soldi sono pochi la tentazione del risparmio
sulla tecnica sia enorme ma per chi sta in scena e recita come per chi deve
occuparsi della regia , sapere che c'è qualcuno che si cura che le porte si
aprano quando è il momento senza crollare o che le luci siano un aiuto e non
un incubo e il suono esca da dove ce lo si aspetta senza turbare l'atmosfera
è una fonte basilare di serenità e concentrazione e non un lusso da teatri
stabili.
Nessuno di voi , immagino , si sognerebbe mai di auto costruirsi l'impianto
idraulico di casa o il riscaldamento e anche i giochi per i nostri figli li
compriamo dagli specialisti , mica gli costruiamo le biciclette , eppure
tutti sappiamo come funzionano; e questo perchè? Credo perchè vogliamo
essere sicuri che funzionino a dovere e a lungo! Si può giocare a pallone
con una lattina di coca ma il pallone di cuoio è meglio.
Il teatro , come ogni gioco divertente , ha delle regole che vanno prese
terribilmente sul serio; ciò vale in scena quando si recita ma anche per
tutto ciò che circonda l'atto del recitare.
Altrimenti rinunciate a tutto il non indispensabile e le porte fate finta di
aprirle e dite " siamo in una landa desolata " e se vi servirà la foresta di
Cawdor usate un vaso di gerani di casa; sarà molto più onesto e suggestivo
senza incartarvi con le scenografie.
Scusate eh l'atteggiamento un po'supponente,sono nel teatro da tutta la vita
, non riesco ad avere sufficente distacco e vedo che tutto sta cambiando( in
peggio ) perchè si crede di poter risparmiare sulla scena o sulle luci prima
di essersi chiesti se ce ne è veramente bisogno; se sì bisogna investire
sulla tecnica , se no vivaddio vorrà dire che le cose che volete esprimere
sono più forti di tutto e non hanno bisogno di nessun supporto tecnico.
Un consiglio: compratevi un libro di fotografie delle scene di un grande
tipo Svoboda , Frigerio , Luzzati , o sul teatro Russo del dopoguerra , lì
di idee ce ne sono a centinaia e anche semplici come realizzazzione e che
possono dare al vostro spazio significato e carattere! Le porte per me sono
fondamenteali solo se si deve fare Feydau !!!

Buon Lavoro

Sandro
Post by oidelon
Ciao, mi sono spiegato male... ti invio una email con in allegato una
foto della nostra precedente scenografia e ti spiego meglio. Ciao, Stefano
Post by viola
Ciao Stefano!Allora, per le porte t'ho spiegato che devi ancorare
saldamente la parte dei cardini facendo in modo che nella parte dove
la porta si incastra quando è chiusa il movimento sia agevolato..sta
porta andrebbe adagiata in pratica..accompagnata..per gli armadi non
c'è poblema ( a meno che non dobbiate farli voi) perchè basta non
appoggiarli sulla quinta lasciandoli staccati qualche mm ma tanto
sarebbe cmq lo stesso perchè sono a parte.
L'Mdf lo trovi dai rivenditori di legnami..costa misà 7 euro a foglio
ma sono grossi tipo 4 m se non erro..l'importante è che tu faccia un
calcolo di quanto te ne occorre per realizzare tutto l'impianto in
modo da risparmiare sui tagli...purtroppo sul prezzo non sono certa
perchè non ne ho mai comprato solo uno...sopra ci puoi dipingere senza
problemi..ovvio che se lo prendi a secchiate d'acqua dopo un po
s'imbarca!E' rigido tanto che se gli dai un pugno non lo rompi a meno
che tu non sia hulk.
...non capisco il fatto dei fori, dell'avvitatore e delle viti...una
volta che hai inchiodato lo scheletro all'mdf..le quinte le fissi da
dietro quindi al massimo puoi fare 4-5 buchetti con i chiodi..non devi
mika usare paletti di frassino...:)e per fissare tutto dovresti
secondo le regole della scenotecnica..costruirti delle squadre...cioè
delle strutture portanti che vanno applicate dietro..senti appena
trovo 5 minuti ti faccio uno schizzo e te lo mando...facciamo prima
misà ok?..
Bye bye
Susanna
viola
2004-11-03 03:03:10 UTC
Permalink
Sandro ciao, io so benissimo che dando dei consigli a gente non del
mestiere sottraggo lavoro a chi è veramente competente ma so anche che
molto spesso una compagnia non può permettersi il tecnico esterno che
cura la scenografia, le luci...quindi a scapito del risultato se ne
occupa qualkuno che ne fa parte ...e trovo anche che sia giusto
così...il pallone di cuoio è sicuramente meglio della lattina per
giocare a calcio..è vero..ma se il pallone costa troppo..che faccio
non gioco proprio?
Oltre ai libri che hai citato...io direi che il Trattato di
Scenotecnica sia sempre l'unico punto di riferimento per tutti...ma è
troppo specifico..
Stefano, ho un dubbio..ma la mia mail con i disegni ti è
arrivata?Immagino di no se non hai fatto domande..a meno che non
fossero chiarissimi..ma non credo.
I vostri spettacoli sono sempre all'aperto?
Non mollare!
Susanna
Post by Sandro
Perchè non chiamate uno del mestiere?Che ne so, un laboratorio di
scenografia? Forse hanno dei prezzi alti , ma vi assicuro che il risultato
sarà migliore e più duraturo.I laboratori hanno la possibilità di acquistare
i materiali giusti facendo degli ordinativi più grandi e quindi risparmiare
sulla quantità; andare a comprare come privati o ditte individuali presso i
rivenditori all'ingrosso è sicuramente meno conveniente senza contare che il
tempo che si impiega a costruire quando non si hanno sufficenti cognizioni è
maggiore e tutto è più dispendioso , lo spreco grande e le strutture che
vanno bene per uno spettacolo non si possono poi riutilizzare per un'altro!
Lo dico con adeguata competenza e con sviscerato amore per il mio mestiere;
qualunque cosa dobbiate fare che si tratti di scena , luci , suoni e via
così , affidatevi ad un tecnico di teatro per farvi consigliare e guidare ,
mi rendo conto che quando i soldi sono pochi la tentazione del risparmio
sulla tecnica sia enorme ma per chi sta in scena e recita come per chi deve
occuparsi della regia , sapere che c'è qualcuno che si cura che le porte si
aprano quando è il momento senza crollare o che le luci siano un aiuto e non
un incubo e il suono esca da dove ce lo si aspetta senza turbare l'atmosfera
è una fonte basilare di serenità e concentrazione e non un lusso da teatri
stabili.
Nessuno di voi , immagino , si sognerebbe mai di auto costruirsi l'impianto
idraulico di casa o il riscaldamento e anche i giochi per i nostri figli li
compriamo dagli specialisti , mica gli costruiamo le biciclette , eppure
tutti sappiamo come funzionano; e questo perchè? Credo perchè vogliamo
essere sicuri che funzionino a dovere e a lungo! Si può giocare a pallone
con una lattina di coca ma il pallone di cuoio è meglio.
Il teatro , come ogni gioco divertente , ha delle regole che vanno prese
terribilmente sul serio; ciò vale in scena quando si recita ma anche per
tutto ciò che circonda l'atto del recitare.
Altrimenti rinunciate a tutto il non indispensabile e le porte fate finta di
aprirle e dite " siamo in una landa desolata " e se vi servirà la foresta di
Cawdor usate un vaso di gerani di casa; sarà molto più onesto e suggestivo
senza incartarvi con le scenografie.
Scusate eh l'atteggiamento un po'supponente,sono nel teatro da tutta la vita
, non riesco ad avere sufficente distacco e vedo che tutto sta cambiando( in
peggio ) perchè si crede di poter risparmiare sulla scena o sulle luci prima
di essersi chiesti se ce ne è veramente bisogno; se sì bisogna investire
sulla tecnica , se no vivaddio vorrà dire che le cose che volete esprimere
sono più forti di tutto e non hanno bisogno di nessun supporto tecnico.
Un consiglio: compratevi un libro di fotografie delle scene di un grande
tipo Svoboda , Frigerio , Luzzati , o sul teatro Russo del dopoguerra , lì
di idee ce ne sono a centinaia e anche semplici come realizzazzione e che
possono dare al vostro spazio significato e carattere! Le porte per me sono
fondamenteali solo se si deve fare Feydau !!!
Buon Lavoro
Sandro
Post by oidelon
Ciao, mi sono spiegato male... ti invio una email con in allegato una
foto della nostra precedente scenografia e ti spiego meglio. Ciao, Stefano
Post by viola
Ciao Stefano!Allora, per le porte t'ho spiegato che devi ancorare
saldamente la parte dei cardini facendo in modo che nella parte dove
la porta si incastra quando è chiusa il movimento sia agevolato..sta
porta andrebbe adagiata in pratica..accompagnata..per gli armadi non
c'è poblema ( a meno che non dobbiate farli voi) perchè basta non
appoggiarli sulla quinta lasciandoli staccati qualche mm ma tanto
sarebbe cmq lo stesso perchè sono a parte.
L'Mdf lo trovi dai rivenditori di legnami..costa misà 7 euro a foglio
ma sono grossi tipo 4 m se non erro..l'importante è che tu faccia un
calcolo di quanto te ne occorre per realizzare tutto l'impianto in
modo da risparmiare sui tagli...purtroppo sul prezzo non sono certa
perchè non ne ho mai comprato solo uno...sopra ci puoi dipingere senza
problemi..ovvio che se lo prendi a secchiate d'acqua dopo un po
s'imbarca!E' rigido tanto che se gli dai un pugno non lo rompi a meno
che tu non sia hulk.
...non capisco il fatto dei fori, dell'avvitatore e delle viti...una
volta che hai inchiodato lo scheletro all'mdf..le quinte le fissi da
dietro quindi al massimo puoi fare 4-5 buchetti con i chiodi..non devi
mika usare paletti di frassino...:)e per fissare tutto dovresti
secondo le regole della scenotecnica..costruirti delle squadre...cioè
delle strutture portanti che vanno applicate dietro..senti appena
trovo 5 minuti ti faccio uno schizzo e te lo mando...facciamo prima
misà ok?..
Bye bye
Susanna
Continua a leggere su narkive:
Loading...